top of page

Tools per la Didattica a Distanza

  • Immagine del redattore: Adele D'Angelo
    Adele D'Angelo
  • 11 mar 2020
  • Tempo di lettura: 3 min

Aggiornamento: 18 mag 2020

"Non puoi tornare indietro e cambiare l'inizio, ma puoi iniziare dove sei e cambiare il finale" -Lewis.


Ecco, mai avrei immaginato di riempire questa sezione con una tale urgenza, ma bisogna fare di necessità virtù e, oggi più che mai, la tecnologia risulta un grandissimo alleato dell'uomo. Siamo costretti tutti a stare a casa, per vincere la nostra battaglia contro COVID-19, con una piena consapevolezza: siamo i protagonisti della nostra vita - personale e professionale - ora più che mai.

Siamo chiamati ad essere cittadini responsabili della salvaguardia della nostra specie e, per chi fa questo mestiere, siamo chiamati ad essere docenti in grado di tenere la rotta in una situazione assolutamente unica nella storia dell'umanità. Dunque, è il momento giusto per sfruttare il progresso tecnologico, per salvarci sotto tutti i punti di vista.

Facciamo in modo che tutte le piattaforme social, recuperino quel plus che fa la differenza: connettere menti e cuore delle persone, essere un luogo di scambio di idee e buone pratiche, di confronto, di crescita.

Per questo mi sono riproposta di ricercare, catalogare e condividere il frutto di un lavoro già avviato da tempo, per me stessa, ma che spero possa essere utile a quanti, come me, possano sentirsi disorientati dalle mille possibilità che si hanno per fare didattica a distanza.

Per fortuna, in questo periodo, anche il Ministero dell'Istruzione ha fornito molte indicazioni utili alla causa, così come lo scambio di informazioni tra gruppi di docenti. Senza dilungarmi oltre e con la premessa che questa sezione può considerarsi work in progress , veniamo al dunque:


Videolezioni in diretta - Google Hangout (per account personali) e Google Hangout Meet (serve G Suite) (BASE)

- Zoom.us (gratuito, limite di 40 minuti a meeting in tale versione - livello BASE, ma adatto a studenti più grandi)

- Webex Cisco (ha esteso periodo di prova gratuito, BASE, ma adatto a studenti più grandi)- qui alcuni videotutorial, realizzati da me, per chi è alle prime armi: https://www.youtube.com/channel/UCDlHkwu-cjflwAE-vEuCk_Q/videos?view_as=subscriber

- Microsoft Teams ha esteso a tutti e fino a sei mesi il periodo di prova gratuita (BASE/INTERMEDIO)

- Big Blue Button (strumento open source pensato per la didattica, si può provare la demo - AVANZATO)

- Jitsi.org (open source, facile, coraggio provate - BASE)

- Eztalks, per webinar (c’è versione free)

- Twitch.tv per streaming in diretta e hosting di streaming in diretta e Discord per audiochat e chat (molti studenti probabilmente li conoscono già e possono aiutare)

- Streamyard.com per fare lezioni live che si possono mandare su altre piattaforme (Youtube, Facebook ecc)

(qui su ComputerWorld un confronto fra alcuni di questi)


Registrare video - Screencast-o-matic


Presentazioni - Genial.ly per slide interattive. Aiuta con la gamification, e ha molti template pronti anche nella parte gratuita. È una web app, quindi non serve download. Livello BASE

- Prezi, presentazioni con zoommate (versione per insegnanti scontata a 3 euro al mese ma c’è una versione di prova) - INTERMEDIO Creare quiz e test anche interattivi: -Kahoot (BASE)

- google form

- quizziz

-quizlet

-wordwall


Creare libri digitali:

- Book Creator


App per una didattica interattiva:

- Kami: editor di pdf utilizzabile in Drive

Piattaforme per organizzare la didattica - Lascuolacontinua.it - Strumenti per la didattica online - Fondazione CRUI (per università) - Edmodo


Esempi di contenuti pronti - Gimme Five una app per insegnare e apprendere il calcolo mentale di addizioni e sottrazioni a più cifre (demo gratuita per 30 giorni) - Tabelline - Scienza in inglese per bambini/ragazzi (VIDEO - YOUTUBE potete mettere sottotitoli in inglese) - Risorsedidattiche.net per primaria e secondaria (un sito davvero ricco, con lezioni, schede, video, giochi) - Riconnessioni - spazio collaborativo dove docenti possono documentare la progettazione e la realizzazione di attività didattiche -Redooc - offre licenze gratis per tre mesi, attivabile dagli studenti o dai genitori, con lezioni, compiti dalle elementari alle superiori


Gruppi Faceboock di insegnanti esperti di TIC:

- Insegnanti 2.0

- Docenti Virtuali


Siti web con libri scaricabili gratis:

- Liber liber

- http://ebookgratis.biz/ebook-generi/ebook-ragazzi.


Condividete le lezioni fatte online Un appello a tutti gli insegnanti e classi che stanno realizzando lezioni online. Che siano schede scritte o video registrati, condividetele online ovunque! Si potrebbe usare un hashtag specifico, tipo: #lezionicondivise (ma se ce ne sono in uso già altri, avanti con quelli e diffondeteli: l’importante è avere un riferimento per la ricerca), su Twitter, Youtube, Instagram e Facebook. (fonti: https://guerredirete.substack.com/p/guerre-di-rete-newsletter-strumenti; Insegnanti 2.0)








Comments


©2020 di Adele D'Angelo. Creato con Wix.com

bottom of page